Il 2003 è terminato e con lui anche il mio secondo mandato volge al termine e lascerò il mio posto per dedicarmi ad un nuovo lavoro. Sono stati sei anni molto intensi, dove ho appreso molte cose e sono onorato di aver potuto ricoprire un così prestigioso incarico.
Tante cose sono state fatte, abbiamo aggiornato il più possibile l'archivio associativo e, cosa più importante, abbiamo mantenuto dei valori di assoluta eccellenza nel sistema trasfusionale non solo della provincia, ma anche della regione.
Continuiamo ad essere la terza forza piemontese, dopo sezioni come Torino ed Asti; nonostante i molti problemi che affliggono la sanità, possiamo ritenerci soddisfatti del nostro lavoro, della continua propaganda che portiamo avanti da anni per incrementare il numero dei donatori e per conseguire quegli obiettivi che da sempre ci prefiggiamo.
Anche quest'anno i risultati ci hanno dato ragione e possiamo guardare al futuro con la consapevolezza che l'Avis-Ivrea gode buona salute, i nostri donatori sono sempre molto sensibili ai nostri appelli e, nonostante le tante limitazioni che ogni anno aumentano, crescono di numero; un dato veramente positivo è il rientro di parecchi donatori sospesi che, sommati ai nuovi iscritti, danno un saldo decisamente positivo.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato in questi due mandati e rinnovo l'augurio che la nostra sezione possa sempre rimanere ai vertici nel sistema trasfusionale piemontese.
Il 2003 è stato un anno che ha visto la nostra associazione impegnarsi nella propaganda nelle scuole, il campionato di monopattino, il torneo di basket, la corsa dei 5 Laghi, la camminata ecologico-culturale a Montalto Dora, le tre serate in Valchiusella, il concerto a Strambino per festeggiare il decennale dell'intitolazione di Piazza De Maria e l'inaugurazione del nuovo labaro, la gita sociale, l'undicesima edizione della Giornata di Sport e Divertimento, le castagnate e le serate natalizie nelle sottosezioni.
Nonostante gli impegni lavorativi dei dirigenti avisini, sono state parecchie le manifestazioni organizzate; cercheremo, nel limite del possibile, mantenere questi standard anche nel prossimo triennio.
In ambito associativo la nostra sezione è riuscita a mantenere, grazie ai nostri rappresentanti Enrico GRAZIELLI per il regionale e Fiorella SALUSSOLIA con Giuseppe PIGNOCCO a livello provinciale, un giusto riconoscimento che qualifica la nostra sezione come la prima a livello provinciale, ovviamente dopo Torino.
Le delegazioni presenti all'assemblea provinciale di Nole Canavese del 23 marzo, all'assemblea regionale di Alessandria del 13 aprile e all'assemblea nazionale di Riccione dal 16 al 18 maggio hanno dato il giusto risalto alla nostra sezione che in tutti questi anni ha portato avanti un discorso fatto di solidarietà ed altruismo. Inoltre la nostra sede d'Ivrea è stata, in alcune occasioni, luogo di incontro con le delegazioni delle AVIS del IV° gruppo per continui aggiornamenti e valutazioni.
Anche quest'anno, l'opera svolta dalla nostra associazione si è sovente incrociata con quella della nostre consorelle AIDO e ADMO per dar vita, tutte insieme a quel meraviglioso e profondo spirito di solidarietà che le trova sempre in prima linea per alleviare le sofferenze dei più sfortunati.
In diverse occasioni, abbiamo collaborato con altre associazioni che aderiscono all'"Albo delle Associazioni di Volontariato" e anche con l'Associazione Nazionale Alpini sia d'Ivrea che di altre sezioni.
Per quanto riguarda lo svolgimento della nostra attività in ambito locale ci troviamo ad operare in un contesto che ormai da diversi anni è particolarmente positivo e del quale andiamo veramente fieri: sia le amministrazioni comunali d'Ivrea e cintura, sia l'ASL n. 9 si sono sempre dimostrate molto sensibili alle nostre richieste accordandoci, con spirito veramente costruttivo, la più ampia e fattiva collaborazione che ogni anno che passa, si consolida ulteriormente.
Restando all'aspetto più strettamente avisino, i numeri più significativi sull’attività dei soci nel 2003 sono riepilogabili come segue:
Situazione a fine anno | Variazione | |||
2003 | 2002 | assoluta | % | |
Donazioni compiute | ||||
Sangue intero | 3.482 | 3.428 | +54 | +1,58% |
Plasmaferesi | 1.043 | 1.072 | -29 | -2,71% |
Piastrinoaferesi | 12 | 10 | +2 | +20,00% |
Totale |
4.537 |
4.510 | +27 | +0,60% |
Soci | ||||
Nuove adesioni | 125 | 103 | +22 | -21,36% |
Cancellazioni | 106 | 234 | -128 | -54,70% |
Riammissioni di ex soci | 162 | 134 | -24 | -18.90% |
Incremento associativo | 181 | 12 | +169 | -1408,33% |
Situazione al 31/12 | ||||
Soci | 2.783 | 2.602 | +181 | +6,96% |
Domande di adesione in corso | 87 | 65 | +22 | -33,85% |
Anche quest'anno i numeri sono positivi; abbiamo incrementato le donazioni (+27), le nuove adesioni (+22), le minori cancellazioni (-128) e la riammissione di ex-soci (+19) ed anche le domande di adesione in corso sono aumentate di 22 unità. Un bilancio decisamente positivo.
Anche il nostro notiziario continua ad essere la fonte di comunicazione tra i dirigenti avisini e i donatori; un grosso impegno sia economico che a livello di ore impiegate a preparare gli articoli, correggerli, reperire le fotografie e tutto il resto. Ci auguriamo di poterlo migliorare grazie all'aiuto dei nostri donatori con suggerimenti e consigli.
Il momento culminante della vita associativa 2003 si è svolto con la preparazione delle elezioni per il rinnovo delle cariche sociali: l'assemblea del 14/2/03 ha approvato il regolamento ed eletto il Comitato elettorale.
Detto comitato si è poi riunito la prima volta il 5/3 per organizzare il proprio lavoro, il 2/9 per redigere, d'intesa col segretario della sezione, l'elenco degli aventi diritto al voto sulla base delle norme associative e per controllare e ufficializzare l'elenco stesso. Terza riunione il 16/9 per spedire il primo comunicato ai soci invitandoli a presentarsi candidati e successivamente presenza costante in tutti gli orari d’apertura della sede sociale, nel periodo prestabilito, per ricevere le proposte di candidatura. Ulteriori riunioni preparatorie per verificare le candidature, predisporre le schede per la votazione e spedire agli elettori una nuova comunicazione contenente la lista dei candidati e le modalità per lo svolgimento delle elezioni.
Nei giorni dal 17 al 23/11 324 soci hanno espresso il loro voto. Al termine il comitato ha conteggiato i voti e stilato le graduatorie provvisorie. I neo eletti si sono poi riuniti il 28/11 per formalizzare i nuovi organismi direttivi della sezione. Dopo l’accettazione delle cariche, le scelte di chi risultava eletto sia tra i Sindaci che tra i Probiviri ed il conferimento delle cariche il vertice associativo risulta così composto:
Consiglio Direttivo:
presidente Ezio CARAZZATO
vicepresidente Enrico GRAZIELLI
segretario Giuseppe PIGNOCCO
amministratore Augusto CONEDERA
responsabile organizzazione interna Fiorella SALUSSOLIA
responsabile stampa, propaganda Elidio VIGLIO
responsabile sottosezioni Umberto CRIVELLER
consiglieri Piero BALEGNO
Alessandro PREGIONE
Francesco SCALISE
Rita CHIEREGATO
Aldo SCUSSEL
Giuliana Piera ROVERETO
Rosanna THIEBAT
Piera OLLEARO
Collegio dei Sindaci:
presidente Lidia MARTINETTI
effettivi Mauro GIGLIO TOS
Guglielmo COSTA
supplenti Piercarlo BROGLIA
Luigi PRIMAVERA
Collegio dei Probiviri:
presidente Marco GIGLIO TOS
effettivi Giovanni ERNIANI
Giovanni VIGLIANCHINO
supplente Antonio DEMONTIS
Capigruppo Sottosezioni:
San Giorgio C.se: Roberto MEOTTO
Strambino: Maria Rosa BURLANDO
Valchiusella: Domenico RAVETTO ENRI
Vestignè: Adriano AIBINO